Sabato 12/10/13, ore 21 “La cura di sé tra coraggio, coerenza e temperanza”

logo-tommaso-moro-slide-f.gabrielli

Programma Centro Culturale Tommaso Moro stagione 2013-14

Programma-Centro-Culturale-Tommaso-Moro-stagione-2013-2014

Preghiera per la Pace

Preghiera per la Pace - Beato Giovanni Paolo II

Preghiera per chiedere la profezia della Pace

Preghiera per la Pace di Card. Roger Etchegaray

L’APPELLO DEL PAPA PER LA PACE

VEGLIA DI PREGHIERA PER LA PACE CONTRO LA GUERRA

Il nostro Centro Culturale, coerentemente con la sua ispirazione cattolica, accoglie in toto la coraggiosa e coinvolgente proposta e invita tutti a partecipare alla VEGLIA DI PREGHIERA che si terrà a Milano 3, nella chiesa di Gesù Salvatore, sabato 7 settembre alle ore 21

Venerdì 13 settembre alle ore 19.30 presso il Teatro Sant’Agata di Basiglio “Allegra Signora Fame”. Primo evento della stagione 2013-14

locandina-allegra-signora-fame

Mission Centro Culturale Tommaso Moro

Scopo Tommaso Moro

Il laico cristiano dei tempi nuovi di Matteo Perrini

Thomas More ed Erasmo da Rotterdam si incontrarono per la prima volta a un pranzo del Lord Mayor di Londra nell’estate del 1499. More aveva allora ventidue anni, Erasmo una decina di più, e fu subito amore a prima vista. I due differivano in tutto, o quasi: per l’ambiente in cui erano cresciuti, per l’educazione ricevuta, per il temperamento che si portavano appresso; ma quando s’incontrarono, scoprirono le loro affinità elettive e l’uno diventò all’altro insostituibile e prezioso.

LETTERA DI SAN TOMMASO MORO ALLA FIGLIA

Mia cara Margherita, io so che la mia cattiveria, meriterei di essere abbandonato da Dio, tuttavia non posso che confidare nella sua misericordiosa bontà, poiché la sua grazia mi ha fortificato sino ad ora e ha dato tanta serenità e gioia al mio cuore, da rendermi del tutto disposto a perdere i beni, la patria e persino la vita, piuttosto che giurare contro la mia coscienza. Egli ha reso il re favorevole verso di me, tanto che finora si è limitato a togliermi solo la libertà. Dirò di più. La grazia di Dio mi ha fatto cosi gran bene e dato tale forza spirituale, da farmi considerare la carcerazione come principale dei benefici elargitimi.