Tommaso Moro e la sua Utopia umanista

Con Thomas More, latinizzato in Tommaso Moro ( 1480 – 1535 ) gli ideali umanistici si diffondono in Inghilterra con gli stessi caratteri che avevano avuto in Italia nel Quattrocento: gli studi letterari non devono mettere capo a un’ oziosa erudizione, ma promuovere un fattivo impegno nella realtà civile. Questo impegno More lo testimoniò con la vita: cancelliere del regno, egli fu condannato a morte da Enrico VIII per essere rimasto fedele alla Chiesa cattolica, quando il re, per risposarsi, chiese al papa , senza ottenerlo, l’ annullamento del precedente matrimonio.

Il sorriso della Libertà

mostratommasomoro

Tommaso Moro in scena con il Teatro degli Incamminati

teatroincamminati

Gesù Cristo Super Star

articolo Gesù Cristo Super Star giugno 2013

Gesù Cristo Super Star, spettacolo musicale

Inizativa 1 giugno 2013

Milano ordina: uccidete Borsellino

articolo Milano ordina uccidete Borsellino maggio 2013

Milano ordina: uccidete Borsellino. Presentazione libro

Iniziativa 19 aprile 2013

Fede contemplata, pregata e incarnata

Iniziativa 22 marzo 2013

Novecento, spettacolo

articolo Novecento marzo 2013

Novecento, spettacolo teatrale

Iniziativa 3 febbraio 2013