STORIA DELLE ISTITUZIONI MUSULMANE
STORIA DELLE ISTITUZIONI MUSULMANE ….. Perché parlarne
Perché parlare di istituzioni musulmane in un Paese cattolico quale è il nostro? E perché a farlo è proprio il Tommaso Moro che è un centro culturale che già nel nome dichiara la sua identità cattolica?
Queste a altre domande simili possono sorgere spontanee di fronte alla notizia di una conferenza -dibattito dal titolo “Storia delle istituzioni musulmane”, proposta dal Centro Culturale Tommaso Moro, il prossimo 16 Marzo. Le domande sono semplici ma richiedono risposte complesse e articolate che vanno ricercate a monte, nel concetto di Cultura, quella con la maiuscola.
Per scelta, tralascio di esaminare le diverse accezioni del termine cultura e provo semplicemente a spiegare come la intende il Tommaso Moro che, nella sua più che trentennale attività, si pregia di avere promosso e di continuare a promuovere la Cultura nel territorio di Basiglio e non solo.
Per il nostro Centro, la Cultura è quella cosa capace di suscitare domande, di far nascere dubbi, di mettere in discussione noi stessi e le nostre certezze; è quella cosa che stimola una sana curiosità intellettuale, che porta alla ricerca e alla lotta ai pregiudizi e agli stereotipi che sono un serio ostacolo alla vera conoscenza. Detto in altri termini, la Cultura promossa dal Tommaso Moro è aperta e inclusiva e ha come obiettivo il superamento degli steccati e la creazione di ponti capaci di traghettarci pacificamente verso una società multietnica, multireligiosa e multiculturale che, fermo restante il rispetto della propria identità e della propria storia, non ha paura della diversità; che non vede nell’altro il nemico anche perché è consapevole che “l’altro, per l’altro, siamo noi”. E mi fermo qui per non farla troppo lunga.
Per diffondere la cultura così intesa, il nostro Centro usa diverse modalità: conferenze, tavole rotonde, presentazione di libri, concerti, spettacoli teatrali, pomeriggi letterari, reading di poesia e musica e altro ancora. Le tematiche scelte di volta in volta sono diverse e variegate ma sempre tali da suscitare l’interesse e la partecipazione di un pubblico numeroso anche perché sono affidate a relatori competenti e di notevole spessore culturale.
E siamo sicuri che sarà così anche nel caso della conferenza-dibattito su “Storia delle Istituzioni musulmane”in programma Domenica 16 Marzo 2025, alle 15,30 nella Sala Spazio-Incontri della parrocchia Gesù Salvatore di Milano Tre.
L’argomento, di indiscutibile attualità, sarà trattato con rigoroso taglio storico da Marco Rossignoli, docente dell’Università Cattolica di Milano e profondo conoscitore del mondo musulmano e della complessa questione arabo-israeliana,
Vi aspettiamo numerosi.
Per il Centro Culturale Tommaso Moro
La Presidente Rosetta Cannarozzo
CHI È MARCO ROSSIGNOLI
Nato a Milano e vissuto a Basiglio dove ha frequentato la scuola dell’obbligo, Marco Rossignoli si è laureato in “Scienze politiche e delle relazioni internazionali” all’Università Cattolica di Milano dove ha proseguito il suo percorso di studio e ricerca con il Dottorato in “Istituzioni Politiche” del professore Paolo Colombo con il quale collabora anche per il progetto “Storia e Narrazione”.
Sempre nello stesso ateneo, dal 2010, è cultore della materia per i corsi di “Storia contemporanea” e, all’interno dello stesso corso, tiene dei moduli di storia mediorientale contemporanea con focus specifico sul conflitto arabo-israeliano. Dal 2016 è docente di “Storia delle istituzioni politiche”
Quando smette i panni del professore universitario, Marco Rossignoli indossa generosamente quelli del volontario soccorritore della locale Croce Amica.
Lascia un commento